Domande Frequenti
Perchè devo partecipare alla lezione?
La presenza del genitore a lezione è fondamentale per supportare il percorso di apprendimento del bambino, che molto spesso è ancora piccolo, sia durante la lezione sia, soprattutto,per lo studio a casa. Inoltre il coinvolgimento del genitore si trasforma anche in un’occasione di condivisione del percorso strumentale e dell’interesse per la musica.
Come faccio a capire se mio figlio vuole suonare? E se non avesse talento?
La scelta di intraprendere un percorso di crescita attraverso la musica spetta al genitore, dal
momento che il bambino piccolo necessita di aiuto per compiere scelte così importanti.
Nel metodo Suzuki il talento non è considerato come innato ed immodificabile, bensì frutto dell’interazione con l’ambiente e potenzialmente presente in tutti i bambini, pertanto va solamente sviluppato nel modo
migliore mediante la pratica e l’inserimento in un contesto favorevole.
Mio figlio ha una disabilità. Quali sono i criteri di accesso al corso?
I requisiti per intraprendere il percorso non sono relativi al bambino ma al contesto in cui è inserito. Pertanto, tutti i bambini possono imparare a suonare a patto che la famiglia si senta pronta ad impegnarsi attivamente e quotidianamente per sostenere il figlio nella propria crescita musicale.
E se non volesse studiare a casa? Chi sceglie lo strumento?
La motivazione intrinseca verso lo studio a casa non è scontata e viene raggiunta solo dopo diversi anni di studio e risultati strumentali. Pertanto le insegnanti svolgeranno insieme ai genitori un lavoro specifico su tale obiettivo in modo da incentivare la motivazione anche verso la pratica quotidiana. I bambini si appassionano a qualunque strumento venga loro proposto. Tuttavia, suonare uno strumento ad arco insegna la coordinazione, la concentrazione e la sensibilità all’ascolto.
Perchè mio figlio deve partecipare all'orchestra?
Suonare con gli altri dona al bambino la possibilità di inserirsi in un gruppo nel quale, come in una microsocietà, viene stimolato al confronto positivo, alla collaborazione ed al miglioramento. Questa esperienza incrementa anche la motivazione verso lo studio a casa ed aiuta a stringere amicizie che possono durare per tutta la vita.